La cucina italiana regionale è sempre ricca di sorprese e piatti eccezionali, oggi vi raccontiamo la preparazione dei pizzoccheri alla valtellinese…
Cucina italiana regionale: i pizzoccheri alla valtellinese – Ingredienti (x 4 persone)
- 150 di burro
- 500 gr di pizzoccheri
- 500 gr di patate (oppure 6 o 7 patate di media dimensione)
- 250 gr di formaggio Casera
- 100 gr di grana padano (o parmigiano) grattugiato
- 200 gr di verza o bietole o spianci
- 2 spicchi d’aglio
Cucina italiana regionale: i pizzoccheri alla valtellinese – La Preparazione
Per prima cosa mettiamo sul fuoco una pentola piena d’acqua sul fuoco. Saliamo e attendiamo l’ebollizione.
Quindi iniziamo con il pulire e tagliare la verza in piccole striscioline una volta terminata questa operazione le metteremo in una ciotola. Occupiamoci poi di lavare, sbucciare e tagliare a cubetti le nostre patate.
A questo punto grattugiate il casera.
Nel frattempo accendiamo il formo e una volta caldo vi inseriamo una pirofila facendo attenzione che sia abbastanza capiente, perché è li che serviremo i nostri pizzoccheri.
Mettiamo a lessare la verza e le patate in acqua bollente e facciamo cuocere per circa 5 minuti. Quindi aggiungiamo anche i pizzoccheri. Mi raccomando assaggiamo per vedere se il sale sia sufficiente.
Estraiamo dal forno la pirofila calda.
Cucina italiana regionale: i pizzoccheri alla valtellinese – Continuando…
Nel frattempo facciamo fondere il burro in un pentolino con due spicchi d’aglio, facendo attenzione a non bruciarlo.
Saranno trascorsi circa 12 minuti di cottura e con l’aiuto di una schiumarola scoleremo il tutto e li verseremo nella pirofila.
Quindi cospargiamo il nostro strato di parmigiano ed il Casera a scaglie, continuando così fino ad riempire tutta la profila.
In ultimo eliminiamo l’aglio dal burro fuso e lo versiamo il burro sui nostri pizzoccheri.
Finiamo con un ultimo strato di parmigiano e di Casera a scaglie
Mangiateli caldi!!