Ottobre è il mese ideale per preparare la marmellata di melagrana, fino a dicembre avrete la possibilità di prepararla con i frutti freschi. Tuttavia, potete seguire anche le istruzioni su come fare il succo di melagrana per raccoglierlo in contenitori e conservarlo in freezer per non più di 6 mesi. Sgranare la melagrana può risultare un procedimento lungo e bisogna avere sicuramente pazienza.
Una volta preparata la marmellata potrete conservarla fino a 3 mesi, potrete così utilizzarla per tante altri dolci come ad esempio la nostra ricetta costata di Novembre al melograno.
Non vi servirà altro che tanta pazienza e un passa verdure per preparare dell’ottima marmellata di melagrana.
Preparare le marmellate è un ottimo metodo per consumare tanta frutta fresca che spesso non riusciamo a consumare. Alcuni frutti si prestano meglio alla preparazione della marmellata senza necessariamente aggiungere ingredienti addensanti in quanto contengono già una sostanza chiamata pectina. Inoltre, per gli amanti della cucina light è possibile preparare anche una marmellata senza zucchero fatta in casa, se avete a disposizione frutti molto dolci come ad esempio la melagrana.
Marmellata di melagrana – Ingredienti
- 6 melagrane da 200 gr circa ciascuna (1 lt di succo di melagrana)
- Succo di mezzo limone
- 350 gr di zucchero
- 1 busta di Fruttapec 3:1
Marmellata di melagrana – Preparazione
- Cominciate con lo sbucciare le melagrane e sgranarle per ottenere una ciotola di semi di melagrana
- Ponete i chicchi in un passaverdure e cominciate a setacciarli in una pentola per estrarne il succo. Il succo appena ottenuto risulterà ancora con qualche pezzetto di seme e quindi sarà opportuno filtrarlo con un colino.
- A freddo aggiungete lo zucchero e cominciate a mescolare con un frustino
- Aggiungete anche una busta di Fruttapec 3:1, mescolate ancora e poi accendete il fuoco fino a portare ad ebollizione il succo di melagrana.
- Fate bollire per 3/5 minuti. Per verificare la consistenza estraete un cucchiaio di marmellata e fatelo rassodare in un piattino.
- Versate nelle bocce sterilizzate quando il succo è ancora bollente.
- Tappate e copovolgete i barattoli per creare il sottovuoto. Potrete capovolgerli quando la marmellata si sarà raffreddata.
- La conserva della marmellata di melagrana dura fino a 3 mesi, se nei barattoli viene formato correttamente il sottovuoto. Una volta aperta la confettura conservatela in frigo per 3/4 giorni al massimo.