La ricetta delle lasagne senza besciamella è una variante alle classiche ed originali lasagne fatte in casa con ragù e besciamella. Si tratta di una versione più leggera in quanto non viene utilizzata la classica crema a base di latte, burro e farina.
La ricetta della lasagne ha moltissime varianti, infatti, è esistono diverse ricette delle lasagne che soddisfano i diversi gusti o i diversi stili di vita, come ad esempio la versione vegetariana, quella con le verdure, con il pesto e così via.
In questa ricetta la besciamella verrà sostituita da un bicchiere di latte e dalla mozzarella. Allora passiamo subito alla preparazione di questa golosa ricetta lasagne senza besciamella.
Ingredienti per le lasagne senza besciamella
- 500 gr di lasagne – oppure potete utilizzare le lasagne fatte in casa: Pasta fresca all’uovo: ricetta facile e veloce
- 250 gr di ricotta
- 1/2 bicchiere di latte
- 2 mozzarelle da 100 gr ciascuno
- 100 gr di parmigiano grattugiato
- 1 kg di passata rustica di pomodoro
- 700 gr di carne macinata mista
- 1 scalogno
- 1 sedano
- 2 carote
- 1 dado classico
- q.b. pepe
- q.b. sale
- q.b. olio e.v.o.
Preparazione delle lasagne senza besciamella
- Lavate e tagliate a pezzetti molto piccoli le carote, lo scalogno e il sedano. Versateli in una pentola alta con un filo d’olio e fateli rosolare a fuoco lento fino a che la cipolla non sarà appassita.
- Aggiungete la carne macinata, un pizzico di pepe e fate rosolare per altri 5-10 minuti. Aggiungete la passata di pomodoro, il dado e fate cucinare a fuoco lento per almeno 2 ore.
- Quando il sugo avrà raggiunto una consistenza abbastanza densa aggiustate di sale se necessario. A questo punto potete spegnere il fuoco e lasciare raffreddare leggermente.
- Lasciate da parte il sugo e passate alla preparazione della teglia, preferibilmente in ceramica per comporre la lasagna.
Se utilizzate i fogli di lagna secca, conviene spesso dare una leggera sbollentata prima di metterli in teglia per ammorbidirli leggermente.
Se invece utilizzate la pasta fresca è possibile utilizzare direttamente i fogli di pasta per comporre gli strati della vostra lasagna. - In una ciotola media versate la ricotta con il latte, aggiungete un pizzico di sale e lavorate con una forchetta per rendere l’impasto molto cremoso. Tagliate a cubetti anche la mozzarella e iniziate a comporre la lasagna.
- Versate un mestolo di sugo sul fondo della pirofila, adagiate i fogli di lasagna seguiti da qualche cucchiaio di ricotta. Proseguite con uno strato di sugo e cospargete con il parmigiano. Continuate così fino al totale riempimento in altezza della vostra teglia. L’ultimo strato sarà costituito dai fogli di lasagna, uno strato di sugo, il parmigiano e l’aggiunta di mozzarella.
- Foderate con carta argentata e infornate in forno già caldo a 190°C per circa 30 minuti.
- Non vi resta che servirla ancora calda.. e buon appetito!