La zuppa di ceci secchi è un piatto tipicamente invernale, ideale, come tutte le zuppe e i brodi, da preparare nelle giornate più fredde. Come tutti i legumi sono ricchi di proteine e carboidrati, sono anche detti la “carne dei poveri”, infatti si preparano spesso come piatto unico e vengono accompagnati al più da crostini di pane o pane raffermo. La preparazione e la cottura dei ceci secchi è piuttosto lunga, ma anche molto semplice. Il motivo per cui i tempi sono lunghi è che essendo secchi hanno bisogno di essere ripresi prima nell’acqua e poi cotti per diverse ore in modo da raggiungere una morbida consistenza.
Un elemento di fondamentale importanza è la data di essiccazione. Questo perché più i ceci sono vecchi maggiore sarà il tempo di cottura che farà raggiungere al cecio il giusto grado di morbidezza. Altro passaggio fondamentale è l’ammollo in acqua con un cucchiaio di bicarbonato. In questo modo i ceci saranno più digeribili e il tempo di cottura sarà minore. L’acqua deve essere poi gettata, i ceci lavati, e cucinati con altra acqua di cottura.
Ingredienti della zuppa di ceci secchi
- 250 gr di ceci secchi
- 1 cucchiaio di bicarbonato
- 1 lt di acqua
- 2 pomodori maturi
- 1 gambo di sedano
- 2 carote
- 1 cipolla
- 1 dado vegetale
- 1 peperoncino rosso piccolo (opzionale)
- q.b. sale
- q.b. olio evo
Preparazione della zuppa di ceci secchi
- Mettete i ceci in ammollo in acqua e bicarbonato affinché siano totalmente ricoperti e lasciateli riposare per almeno 12 ore. Se i ceci sono stati essiccati da più di un anno è bene che prolungate il tempo di ammollo, anche fino a 24h.
- Una volta trascorso il tempo necessario, scolateli e sciacquateli bene sotto l’acqua corrente. Poiché la cottura dei ceci è molto lunga, non è strettamente necessario soffriggere le verdure prima, infatti la tradizione vuole che la zuppa di ceci cucini lentamente e con tutti gli ingredienti in pentola.
- Prima di mettete in pentola i ceci, fate soffriggere tutte le verdure tagliate abbastanza grossolanamente. Aggiungete i ceci, fate rosolare anche questi insieme alle verdure e infine aggiungete poco alla volta il litro di acqua, aggiungete infine il dado ed eventualmente in seguito aggiustate di sale se necessario.
- La cottura è molto lenta e richiede circa 3 ore. Durante questo tempo assicuratevi che l’acqua non si asciughi troppo. Assaggiateli e vedete se la consistenza è giusta. E’ possibile che risultino ancora troppo duri e quindi sarà necessario dell’altro tempo.
- Terminata la cottura, estraete con una forchetta tutte le verdure (che avevate lasciato in grandi pezzi) e passatele al setaccio. Questo passato di verdure renderà molto più cremosa la vostra zuppa di ceci.
- Versate quindi il passato di verdure insieme ai ceci e mescolate bene