La ricetta dei calamari al sugo ripieni è una delle preparazioni con origini piuttosto antiche. Il pesce è un alimento che sulle tavole siciliane non manca mai. I calamari sono tra le pietanze più amate e versatili, molto diffusa è soprattutto la frittura di anelli di calamari, ma anche nella classica insalata di mare i calamari sono molto apprezzati.
In questa ricetta i calamari sono invece cucinati alla siciliana, cotti al sugo con un ripieno davvero gustoso.
Ingredienti – Calamari al sugo ripieni
dosi per 4 persone (considerate 2/3 calamaretti a testa)
- 10 calamari piccoli
- 120 gr di pan grattato
- 100 gr di parmigiano
- 50 gr di pecorino romano
- 3 spicchi d’aglio
- 2 uova
- 1 kg di pomodoro pelato
- 10 olive verdi
- q.b. capperi
- q.b. prezzemolo
- q.b. sale
- q.b. olio e.v.o.
- q.b. pepe nero
Preparazione- Calamari al sugo ripieni
Come pulire i calamari
- Per pulire i calamari, innanzitutto lavateli sotto acqua corrente, estraete poi la testa e di conseguenza anche la penna di cartilagine che situata all’interno della sacca del calamaro.
- Lavate nuovamente i calamari sotto acqua corrente per eliminare ogni residuo interno.
Tagliate la testa dai tentacoli e conservate solo quest’ultimi. - Una volta che i calamaretti sono stati ben lavati lasciateli da parte e preparate il composto che andrà inserito all’interno.
Per il ripieno dei calamari al sugo
- In una ciotola capiente versate il parmigiano, il pecorino, il pan grattato e mescolate.
- Tritate finemente il prezzemolo e 2 spicchi d’aglio, aggiungeteli al composto di formaggi e pan grattato e mescolate bene. Aggiungete poi sale e pepe a vostro piacimento e, infine, aggiungete le uova sbattute precedentemente con un pizzico di sale. Per ultimo condite con un filo d’olio
- Tagliate i tentacoli a pezzetti molto piccoli e usatene la metà per aggiungerli all’impasto che costituirà il ripieno. L’altra metà sarà utilizzata per insaporire il sugo.
- Farcite ogni calamaretto con un del ripieno aiutandovi con un cucchiaino. Chiudete l’estremità dell’apertura del calamaro con uno stuzzicadenti
In un tegame basso versate un filo d’olio e 1 spicchio d’aglio tritato finemente. Aggiungete i calamari e l’altra parte di tentacoli che non avete usato per il ripieno. Fate rosolare leggermente per circa 5 minuti.
Sciacquate i capperi per togliere l’eccesso di sale e uniteli al vostro preparato di calamari.
Unite il pomodoro pelato e le olive (anche intere se preferite) e lasciate cucinare a fuoco medio per circa 40 minuti. Infine, aggiustate di sale e pepe e fate insaporire bene il sugo.
Servite ancora caldi con qualche cucchiaio di sugo.
..e buon appetito!